Claudia e la sua Stella
![]() |
Solo dopo che l'hai conosciuta, ti si svela il senso di quel passo e del suo legame con le zolle.
Lei ha sempre qualcosa da fare.
Non credo di averla mai vista un attimo a "sprecare" del tempo.
Come dicevano i nostri nonni "Non si butta via niente". Figuriamoci il tempo.
Quel concetto di recupero, di ottimizzazione, di trasformazione, tanto di moda oggi, che per chi vive in campagna, e ha nella pancia le radici che ancorano alla realtà, è la regola.
La base del rispetto e dell'amore per quello che ci circonda e che si ritrova nelle sue Idee, nelle giardiniere, nei liquori, nei marmellini, nei suoi progetti e nei suoi vasetti. Fanno parte di lei. Sono Claudia Bandiani.
Dentro ai suoi contenitori trasparenti con le etichette colorate, c'è molto di più che zucche e porri, fichi o petali di rosa.
C'è passione, fatica, determinazione e riscatto.
Non solo, c'è la sua trasparenza, ci sono i suoi sorrisi e il suo cuore. Grande.
Ed è proprio questo che la rende speciale.
Le sue marmellate hanno un gusto differente, hanno quel sapore che sa di attaccamento alla vita, che le rendono ancora più buone.
Claudia usa un ingrediente segreto, non si trova tanto facilmente in giro e non a tutti è concesso di farne uso.
Solo a pochi eletti, quelli che conoscono il vero senso della vita, viene dato questo strumento potentissimo che si chiama: "leggerezza" .
Claudia, raccontaci il progetto dell'Azienda Agricola Stella. Quando nasce l'idea e perché?
Come dicevano i nostri nonni "Non si butta via niente". Figuriamoci il tempo.
Quel concetto di recupero, di ottimizzazione, di trasformazione, tanto di moda oggi, che per chi vive in campagna, e ha nella pancia le radici che ancorano alla realtà, è la regola.
La base del rispetto e dell'amore per quello che ci circonda e che si ritrova nelle sue Idee, nelle giardiniere, nei liquori, nei marmellini, nei suoi progetti e nei suoi vasetti. Fanno parte di lei. Sono Claudia Bandiani.
![]() |
#agricolastella è stata approvata dalla #regina |
C'è passione, fatica, determinazione e riscatto.
Non solo, c'è la sua trasparenza, ci sono i suoi sorrisi e il suo cuore. Grande.
Ed è proprio questo che la rende speciale.
Le sue marmellate hanno un gusto differente, hanno quel sapore che sa di attaccamento alla vita, che le rendono ancora più buone.
Claudia usa un ingrediente segreto, non si trova tanto facilmente in giro e non a tutti è concesso di farne uso.
Solo a pochi eletti, quelli che conoscono il vero senso della vita, viene dato questo strumento potentissimo che si chiama: "leggerezza" .
![]() |
Claudia Bandiani nella sua Azienda Agricola Stella |
Claudia, raccontaci il progetto dell'Azienda Agricola Stella. Quando nasce l'idea e perché?
L’Azienda Agricola Stella di Claudia nasce nel 1999.
È stata in questi vent’anni la mia
ancora di salvataggio!
L’idea
di “colorare” questa mia attività secondaria è nata in un momento di profonda
crisi economica, e da un sogno irrealizzabile nel cassetto.
Le mie nonne erano donne speciali, quelle che cucinavano senza aver nulla in frigorifero, fin da piccola ho imparato i loro trucchi.
Il tempo mi ha distratta, ma le ricette negli anni sono rimaste ed ecco che nel 2018 tento l’impresa dell’invasettato.
Le mie nonne erano donne speciali, quelle che cucinavano senza aver nulla in frigorifero, fin da piccola ho imparato i loro trucchi.
Il tempo mi ha distratta, ma le ricette negli anni sono rimaste ed ecco che nel 2018 tento l’impresa dell’invasettato.
Ho
avuto la presunzione di provare a mettere l’estate nei vasetti, per poterla
gustare anche in inverno.
A quel punto però, credo che il karma o la Provvidenza
mi abbiano aiutato nel trovare il coraggio di riprendere le vecchie ricette di
casa e rimodellarle nel mondo attuale!
Complice la saturazione e la severità dei mercati ortofrutticoli, che pagano sempre meno la frutta e la verdura di stagione da commerciare, diventando pignoli e antipatici persino sull’estetica dei prodotti raccolti. Ed ecco che la rabbia si trasforma in vero progetto, e nascono le prime confetture di zucca e la giardiniera.
Complice la saturazione e la severità dei mercati ortofrutticoli, che pagano sempre meno la frutta e la verdura di stagione da commerciare, diventando pignoli e antipatici persino sull’estetica dei prodotti raccolti. Ed ecco che la rabbia si trasforma in vero progetto, e nascono le prime confetture di zucca e la giardiniera.
Poi, via via, la fantasia
ci ha preso gusto, ed è stato un turbinio di idee, e tutto ha girato regolare
come un orologio.
Da
40 vasetti il Natale del 2018 a 400 quello successivo!
Che senso ha per te stare in campagna a contatto
con la natura?
La
mia passione per la natura e il cibo sano, nasce da diversi fattori: il primo
per tradizione familiare.
Mio nonno Pierino nel secondo dopoguerra faticò tantissimo per acquistare la cascina Monte Marchesa, in una posizione dimenticata, vicino alle rive del torrente Scrivia, e quindi la mia, insieme ai miei cugini, è diventata una sfida.
Non abbandonare mai le nostre radici, e anzi rinnovarle sempre, migliorandole.
Mio nonno Pierino nel secondo dopoguerra faticò tantissimo per acquistare la cascina Monte Marchesa, in una posizione dimenticata, vicino alle rive del torrente Scrivia, e quindi la mia, insieme ai miei cugini, è diventata una sfida.
Non abbandonare mai le nostre radici, e anzi rinnovarle sempre, migliorandole.
Il
secondo valore importante sono la salute e il gusto: hai mai assaggiato un
pomodoro appena raccolto?
Ti invito a farlo, il gusto e il profumo sono stupefacenti.
Ti invito a farlo, il gusto e il profumo sono stupefacenti.
Noi possiamo fare questo anche perché non usiamo pesticidi o
presidi chimici per i nostri terreni.
Questi
sono i valori che devo e voglio trasmettere ai miei figli.
Quali sono i prodotti che produci?
La
mia è diventata una vera e propria linea di food, che può deliziarti dalla
colazione alla cena, aperitivo e merenda comprese, e pure l’ammazza caffè!
Ci scherzo, ma la natura ti offre qualsiasi cosa se tu la tratti bene.
Ci scherzo, ma la natura ti offre qualsiasi cosa se tu la tratti bene.
Quindi
le confetture dolci da colazione, le confetture di verdure da abbinare a carni
o formaggi, le giardiniere, verdure in agrodolce, prodotto molto versatile in
cucina, per condire insalatone, per appetizer, di contorno alle carni, oppure
le verdure disidratate, veloci, super light e gustose, pronte in pochi minuti
per aggiungere un po’ di sano colorato e accattivante ai tuoi soliti risotti,
farrotti o frittate.
La
liquirizia in polvere per le tue tisane, con un bel cucchiaio di miele, o lo
zucchero alla cannella per caramellare o per semplicemente dare brio al tuo the
delle 5...
E
per finire gli amari: distillati delicatissimi, solo 21 gradi, che donano
piacere finale ai tuoi pasti e rallegrano le tue serate con gli amici.
![]() |
#terrederthona |
Quali sono i tuoi obiettivi imprenditoriali?
Da
poco tempo, alcuni punti vendita della mia zona ha voluto la mia linea di prodotti da vendere nei propri bar e negozi. Alcuni ristoranti del territorio
Derthona utilizzano i miei prodotti per valorizzare il nostro territorio.
Grazie
a mio nipote Giovanni, poi da poco, sono riuscita ad avere un sito alla moda,
con il quale si riesce a gestire anche la vendita online e tutte le moderne e
veloci spedizioni.
Non
ho grandi obbiettivi imprenditoriali: non ho mai smesso di studiare e cercare
di capire di cosa ha bisogno la gente, il cibo è arte, ed è la benzina per il
nostro motore /corpo, sia a livello di semplice alimentazione, sia a livello
psicologico: certi abbinamenti di gusti sono davvero l’apoteosi del piacere, se
vogliamo fermarci a gustare.
La
vita frenetica di questa epoca non ci lascia più godere delle piccole cose, noi
donne poi, non siamo più le casalinghe e massaie del secolo scorso, siamo
imprenditrici e mogli e madri..Insomma, ci piace mangiar bene, ci teniamo alla
linea ma non sempre abbiamo il tempo di cucinare verdure e per di più cercarle
dal contadino giusto o meglio ancora nel proprio orticello. Ecco forse io
voglio arrivare a questo, a ricreare quel rapporto diretto e scorrevole tra
terra, zolla e il piatto cucinato. Messaggio che deve arrivare netto e pulito
nonostante questo vortice di grigio. Da qui ecco anche la scelta di fare delle
etichette molto colorate: sono la mia firma, il mio segno di riconoscimento.
![]() |
#Senzaglutine, #senzaconservanti le #chips di mela |
Chi è oggi Claudia, chi era e chi vuole diventare?
Il
mio primo lavoro rimane comunque quello nell’azienda di papà, tra motori, rally
e amministrazione. Le mie passioni non posso mollarle, la fotografia, le Abarth
e il buon vino sono come l’olio per gli ingranaggi di un motopropulsore perfetto.
I
miei figli sono entusiasti di questo progetto food, e mi seguono con fervore ad
ogni fiera e ad ogni mercato. Mi fanno sentire importante e credo che un giorno
questi miei progetti potranno avere ottimi intermediari, e data la versatilità
degli argomenti credo che sia Camilla che Edoardo avranno modo di creare progetti
personalizzati e migliori.
Regalaci tre parole.
![]() |
Agricola Stella Ph Claudia Bandiani |
Regalaci tre parole.
Mi ritrovo molto nel pensiero di Goethe che diceva che:
“In natura non c’è più niente da inventare,
tutto è solo da
ripensare,
perché è un tutto;
ma non è mai compiuta, come fa oggi, potrà fare
sempre.”
![]() |
Agricola Stella Ph Claudia Bandiani |
Email: agristellaclaudia@gmail.com
Tel: 0131 19 52 358
![]() |
Ph Claudia Bandiani |
Commenti
Posta un commento