Apulia la strada che porta verso la luce
![]() |
Capitello di Troia |
Puglia, Apulia, la strada che porta verso la luce.
La prima terra che vede il sole.
Nel sangue dei pugliesi più di 23
razze.
E tutto trova un senso ed una risposta nelle influenze e nella cattedrale di Troia, uno stile romanico
pugliese misto a contaminazioni pisane, arabo bizantine.
Accanto alla cattedrale il museo diocesano, ex convento benedettino, ricco di testimonianze sacre ed un capitello con quattro maschere: una africana, europea, araba ed asiatica, importante non solo per la testimonianza storica soprattutto, per il suo valore intrinseco, che rafforza la multietnicità e l’apertura all’altro di questa terra. Un capitello identico oggi si trova al Metropolitan Museum di NY.
A differenza di altre città della Puglia, a Troja ho trovato un qualcosa
di magico.
Per un attimo ho come avuto l’impressione di camminare in una città di marzapane, di vaniglia, zucchero, di pasta di mandorle, di canditi e di dolci.
Rosone della Cattedrale di Troia |
Accanto alla cattedrale il museo diocesano, ex convento benedettino, ricco di testimonianze sacre ed un capitello con quattro maschere: una africana, europea, araba ed asiatica, importante non solo per la testimonianza storica soprattutto, per il suo valore intrinseco, che rafforza la multietnicità e l’apertura all’altro di questa terra. Un capitello identico oggi si trova al Metropolitan Museum di NY.
Per un attimo ho come avuto l’impressione di camminare in una città di marzapane, di vaniglia, zucchero, di pasta di mandorle, di canditi e di dolci.
Da una piccola pasticceria accanto alla cattedrale, come nelle favole, si
sprigiona un profumo talmente intenso che ci ha letteralmente ipnotizzate.
Come
se ci fosse stata una mano invisibile a
prenderci e guidarci verso la porta d’ingresso di questa deliziosa bottega
artigiana, siamo entrate nel paese dei balocchi.
Vuoi mica rifiutare un invito così delicato, fatto solo di profumo?
E così, ci troviamo con in mano una
passionata in men che non si dica.
Chiedeteci se siamo felici |
Vuoi mica rifiutare un invito così delicato, fatto solo di profumo?
![]() |
La passionata |
Dietro al banco Lucia indaffarata a sistemare la vetrina, con la sua giacca
rosa sembrava una fatina, la fatina dei dolci. Profumi, colori, decorazioni,
buone vibrazioni e la “passionata”, dolce tipico a base di ricotta, pasta di mandorle e pan di Spagna.
La Pasticceria Casoli,
famosa anche per il suo pan di Puglia, è un piccolo scrigno di passione
indefessa per il proprio lavoro, ricerca
e amore per le tradizioni.
Ammaliate, stordite e grate per questo incontro fuori programma.
Luisa della
pasticceria Casoli, lascia il posto ad un’altra donna pugliese, dall’energia
travolgente e dal cuore di mamma. Ci apre le porte della sua Osteria e: “Giusto,
giusto due orecchiette da assaggiare, le ho fatte io, in casa!”
Ammaliate, stordite e grate per questo incontro fuori programma.
Le orecchiette di Maria Neve |
Ecco.
Un esercito si sarebbe sfamato. Con un solo piatto.
E lungo questo percorso incontri persone che con le loro vite, le loro passioni illuminano.
Loro sono la vera luce di Apulia.
nel dubbio... |
Commenti
Posta un commento