In volo libero con le poiane sull'Oltrepò
“Quando camminerete
sulla terra dopo
aver volato, guarderete il cielo
perché là siete stati e là vorrete tornare.”
perché là siete stati e là vorrete tornare.”
Così diceva intorno alla meta del 1400 un
certo Leonardo da Vinci.
Chi ha iniziato, non ha mai smesso e, se anche cammina sulla
terra, in realtà vorrebbe essere sempre in volo.
Vedere la corsa verso il vuoto, il momento
dello stacco e prendere il volo, è emozionante.
Ed anche il cuore di chi guarda, fa un tuffo, e si rimane senza fiato.
![]() |
Prospettive da giù a su |
Ed anche il cuore di chi guarda, fa un tuffo, e si rimane senza fiato.
L'aria, il cielo, il blu non sono più elementi scontati. Ti accorgi di loro e della loro immensità.
Una domenica con il naso all'insù, a vedere un cielo pieno di ali
colorate e di piloti che assecondavano le correnti danzando al ritmo di una musica che potevano sentire solo loro.
C'è traffico lassù |
Volo libero. Tecnicamente volo senza motore con aliante,
deltaplano e parapendio.
Volo libero: volare, sognare, immergersi e sentirsi "libero". Lasciare andare le zavorre.
Contatto con il sé più profondo.
Intimità.
Contatto con il sé più profondo.
Intimità.
Adrenalina, silenzio,
il tutto.
Nell’Oltrepò pavese, a Cecima , c’è un luogo “Dove il
cielo tocca la terra”.
![]() |
Ci si gonfia e ci si sgonfia |
Siamo al confine tra la provincia di Alessandria e quella di
Pavia, due regioni: Piemonte e Lombardia, che da lassù, sono la stesa cosa.
I confini dentro e fuori sono solo nostri.
I confini dentro e fuori sono solo nostri.
Il cielo unisce, non fa distinzioni , il bello è di tutti.
Adoro volare. Avevo già provato il deltaplano a motore con un amico che ogni tanto mi porta a fare un giro sul Po. Il grande fiume dall’alto è come
una vena, scorre dentro.
![]() |
Feel good |
Ma il volo libero è tutta un'altra cosa, un'altra filosofia. Sembra veramente di avere le ali e di essere un rapace che si libra.
Gli istruttori de Le poiane dell’Oltrepò nascono e crescono,
ed è proprio il caso di dirlo, sotto l’ala protettrice di Graziano Maffi, Medaglia
d'Oro al Valore Atletico nel 2011, tra i pionieri del volo libero dal 1979, ed
il primo in Italia ad utilizzare il biposto nella didattica.
Meeting point |
Da lui, piloti
professionisti ed istruttori continuano a scrivere la storia del volo libero in
questa parte di cielo.
Una serie di attività animano il club, ma bisogna fare i
conti con il dio del vento.
![]() |
Aggiungi didascalia |
In base al
suo umore si decide se volare o meno e così, per sta volta, niente viaggio in
mongolfiera.
Dovrò attendere anche per il mio battesimo del volo col parapendio (fiuuuuu); nonostante Stefano Sampino, istruttore, mi avesse rassicurata e quasi convinta a provarci.
Lo ammetto.Ero in dubbio.In bilico.
Volevo provarci ma, avevo una paura boia. Inutile negarlo.
![]() |
I veri amici li vedi proprio nel momento del volo |
Volevo provarci ma, avevo una paura boia. Inutile negarlo.
Forse ho talmente
tanti pesi che toglierli tutti in una volta sola, non è semplice.
Decidere di lasciarmi andare, oltrepassare i
confini mentali, è un lavoro che devo cominciare ad affrontare qui con i piedi
per terra per poi poter godere di tutto quel blu.
![]() |
Immenso |
Se non fosse chiaro,nonostante adori volare, soffro di vertigini, valla a capire sta cosa...
Ma, come dice la mia amica Francesca citando Lorenzo:
” La vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare"
Ma, come dice la mia amica Francesca citando Lorenzo:
” La vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare"
Per sta volta a decidere per me è stato il vento, troppo e
troppo forte.
Bello ed intenso.
Bello ed intenso.
La prossima ci provo.
Le poiane mi aspettano.
Grazie a Francesca Ravanello per la bella domenica, a Lucia Tuoto per la pazienza, ma grazie soprattutto al blu del cielo e al vento.
Grazie a Francesca Ravanello per la bella domenica, a Lucia Tuoto per la pazienza, ma grazie soprattutto al blu del cielo e al vento.
Commenti
Posta un commento