Fish&Chef: genuina divertente follia in evoluzione
![]() |
Dream Team ai blocchi di partenza |
Per mesi ho respirato
l’aria del Lago di Garda, per mesi si è scritto, corretto, aggiustato, rivisto,
cancellato. Ricominciato, riscritto, riletto e riscritto ancora.
Travolta da una continua “Evoluzione”.
Ho tentato di entrare nell’animo di Fish&Chef per capire dove fosse la sua forza, dove
trovasse la determinazione, quale fosse il suo segreto.
Il regalo più grande.
Alle menti pensanti ed alle braccia operative di Fish&Chef, Elvira Trimeloni, titolare dell’hotel
Meridiana di Malcesine e Leandro Luppi, chef e patron stellato del
ristorante Vecchia Malcesine, ho chiesto cosa fosse Fish&Chef.
L’ho chiesto anche a tutti gli chef del Dream Team: l’elemento
fondamentale di Fish&Chef, la
risposta compatta dei cuochi del lago di Garda all’esigenza di rendere unico un
progetto di amore e rispetto per il proprio territorio. L’ho chiesto ai
produttori delle eccellenze enogastronomiche, l’ho chiesto a giornalisti e alla
gente comune.
(Sostanzialmente ho rotto le scatole a tutti!infatti non mi rispondono più al telefono!;)...chissà come mai?!)
![]() |
Hug therapy |
L’ho chiesto anche a me stessa, e credo che, più di ogni altra
parola, la risposta possa riassumersi in quella che è un’immagine.
Un abbraccio.
Un abbraccio di forze, di idee, di visioni.
Per la gestualità che ci contraddistingue,dove non riescono ad arrivare le sfumature delle parole,
ci arriviamo con un gesto, una smorfia, un occhiolino, un sorriso.
A volte
basta solo un cenno di capo.
![]() |
Elvira Trimeloni ed Isidoro Consolini |
Per spiegare invece l’”Evoluzione” di questo progetto, che
da nove anni vive il Lago di Garda, è sufficiente uno dei gesti più belli che
l’essere umano possa fare, il cingere l’altro tra le proprie braccia.
Qui sta tutto il senso di Fish&Chef .
E nella folle, genuina, divertente energia di questo Dream Team! (questi si divertono veramente!)
![]() |
Leandro Luppi |
Ma andiamo con ordine.
Siamo sul Lago di Garda, che oltre che essere il lago più
grande d’Italia è, a detta di molti, il più bello. Ora, non vorrei scatenare
guerre campaniliste con gli altri laghi, questo lo lascio fare agli indigeni,
certo è che per quello che ho vissuto e per come lo conosco, il Lago di Garda è
adrenalina pura.
Cancellate dalla mente la classica immagine malinconica, lo
spleen che rimanda subito la parola lago, e leggete quello che diceva Stendhal
che, senz’altro meglio di me, può sintetizzare la bellezza di quello che viene definito
il “fiordo” del Mediterraneo .
“Per chi potesse
essere sensibile a ciò che è sublime, io supplico il lettore di guardare una
carta del lago di Garda… forse il più bel
paesaggio del mondo” .
Circondati da tanta bellezza un giorno, Elvira e Leandro, due
amici, due colleghi che fanno dell’accoglienza non un mestiere ma un’arte, tra
una chiacchiera e l’altra, davanti ad un buon bicchiere di vino sognano di far
“vivere” e comprendere il lago attraverso i loro occhi.
Detto fatto.
Il sogno
diventa realtà.
Nasce Fish&Chef .
![]() |
Voulez-vous dancer avec moi? Matteo Felter e Cristina Viggè |
Sintetizzando, o se vogliamo utilizzare un termine
dialettale caro a Leandro “strucando”,si
tratta di sei serate gourmet dove si incontrano gli chef
del Benaco, così era chiamato il lago di Garda dagli antichi, con chef provenienti da altri luoghi d’Italia e non
solo.
Tutti coraggiosi, visionari ed
interpreti di una straordinaria quanto innovativa cucina contemporanea.
Qui si mettono alla prova cimentandosi con l’utilizzo delle materie prime
locali, incontrandosi in un menu che
trova la sua sintesi nella libera creatività degli chef ispirati da un luogo
meraviglioso.
In realtà Fish&Chef è molto di più.
![]() |
Selfie time (noi piacciamo) |
“Capita a volte che
hai un’idea, e che questa idea prenda forma, che diventi un appuntamento atteso
e che questi appuntamenti siano diventati ormai nove. Sei talmente tanto addentro
alla situazione che non ti accorgi di
quanto un territorio abbia fatto parlare di sé grazie a quell’idea. Un evento
che è cresciuto nel tempo e giocoforza siamo cresciuti anche Leandro ed io.”
Alle parole di Elvira incalza Leandro: ”Poi arriva un giorno e ti fermi, ti guardi attorno e capisci l’importanza di quello che è stato
fatto a livello locale, a livello culinario, per la promozione di un territorio e soprattutto a
livello culturale. Un merito forse ce l’abbiamo: se oggi c’è più attenzione per
il pesce di lago, è anche grazie Fish&Chef.”
![]() |
A completare l’esperienza FISH&CHEF sono le location:
ville, dimore storiche, hotel, resort e ristoranti. Ognuna di queste è la
pagina suggestiva di un racconto che segna il passo ad un passato custode di
storie, di segreti e leggende, dove un reve d’antan si intreccia con vibrazioni di contaminazione contemporanea.
![]() |
L’evento non si esaurisce
con sei serate, Fish&Chef
continua sulle tavole di tutti i ristoranti, nelle vie dei paesi del lago e
dell’interno, sulle pagine dei giornali, nei mercati del pesce, nei laboratori
degli artigiani, nelle aziende dei prodotti locali, nelle stanze degli hotel e
nei ricordi dei viaggiatori che hanno soggiornato in questi luoghi.
![]() |
Paesaggi raccontati, descritti, dipinti dai più
importanti interpreti della letteratura internazionale, panorami che sono il
primo vero “assaggio” d’Italia per chi viene dal nord ma anche l’ultimo pezzo
del Mediterraneo, il punto più a nord dove crescono agrumi, ulivi e palme.
![]() |
P.S. Il mio grazie a Leandro ed Elvira che mi hanno
permesso, di far parte del Dream Team, un gruppo di meravigliosi folli alchimisti che di mestiere fanno i cuochi. (ovviamente a me sono interdette le cucine, tranquilli!)
![]() |
LE CENE GOURMAND
FIRMATE FISH&CHEF
Così si snoda quest’anno il percorso gourmand in
sei tappe sulle tre sponde del Garda, alla scoperta dei prodotti del lago
attraverso le interpretazioni di grandi chef della cucina contemporanea: si
inizia domenica 22 aprile all'Hotel Lido Palace di Riva del Garda
(TN) con lo chef Matteo Rizzo, del ristorante Il Desco (Verona). Lunedì 23 aprile, presso La Casa
degli Spiriti di Costermano sul Garda (VR), sarà la volta di Claudio
Melis, chef e ideatore di In Viaggio - Claudio Melis Ristorante (Bolzano),
mentre martedì 24 aprile, gli chef Anna&Oreste Corradi di
Locanda Vecchia Pavia “Al Mulino” (Certosa di Pavia) saranno i protagonisti
della cena al Grand Hotel Fasano di Gardone Riviera (BS). Il giorno seguente, mercoledì
25 aprile, il Regio Patio,
ristorante gastronomico dell’Hotel
Regina Adelaide di Garda (VR), ospiterà lo chef Terry
Giacomello, ristorante Inkiostro di Parma. Giovedì 26 aprile, il Palazzo
Arzaga di Calvagese della Riviera (BS), vedrà ai fornelli lo chef Alessandro
Gilmozzi del Ristorante El Molin (Cavalese TN). Venerdì 27 aprile, gran finale con
alcuni degli chef del Dream Team
gardesano, che concluderanno egregiamente questo viaggio nella creatività con
la cena di gala all’Hotel Bellevue San
Lorenzo di Malcesine (VR)
Commenti
Posta un commento